• Cosa Sto Leggendo Per Il Black Future Month?


    Non sorprendentemente, questo mese i miei feed sono pieni di book tags, TBR, consigli di lettura che celebrano il Black History Month. Ora, se da un lato mi interessa leggere autorǝ di svariata origine durante tutto l'anno, potrei non cogliere l'occasione per aggiungere titoli alla mia lista di libri da leggere? Dopo tutto, ho iniziato l'anno con propositi relativamente moderati proprio per questo, per aggiungere di tutto strada facendo. Per cui vediamo un po' cosa abbiamo qui...

    Leggi di più

  • Dawn – di Octavia E. Butler


    Eccomi finalmente a leggere una di quelle pietre miliari che avevo fino a questo momento trascurato - e davvero, senza alcun buon motivo, perché non stiamo parlando di uno di quei presunti capolavori che fanno del loro meglio per essere respingenti, ma di un'opera che come genere e tematiche ha tutto quel che serve per affascinarmi. Come si suol dire, meglio tardi che mai.

    Leggi di più

  • Ninth House – di Leigh Bardugo


    Avendo realizzato che Hell Bent, secondo libro della serie di Alex Stern , è finalmente stato pubblicato, ho deciso di rileggere (riascoltare) il primo volume prima di immergermi nella sua continuanzione. Ricordo di aver amato Ninth House la prima volta, seppure con qualche riserva, e far ritorno nella sua Yale orrificamente incantata si è rivelato un viaggio intenso ma appassionante.

    Leggi di più

  • To Be Taught, If Fortunate – di Becky Chambers


    Pensavo di sapere bene cosa attendermi da Becky Chambers: ambientazioni futuristiche, abbondanza di accoglienti scene di vita quotidiana, rappresentazione naturale di personaggi queer, e soprattutto una fonte infinita di speranza ed ottimismo. Ho sempre considerato i suoi libri delle "comfort read", nel miglior senso possibile. Anche questa novella corrisponde a tale descrizione? Sì e no - vediamo in che modo.

    Leggi di più

  • Unwieldy Creatures – di Addie Tsai


    Ci sono premesse che da sole riescono a vendermi il libro che attorno ad esse è costruito. Per esempio, se mi parlate di un retelling queer e multietnico di Frankenstein, con scienza futuribile, personaggi tormentati, e riferimenti multilinguistici per buona aggiunta, certamente vorrò poi leggerlo. Ciò vuol dire che per forza poi apprezzerò il libro? Resta da discutere.

    Leggi di più

  • Propositi Di Inizio Anno; ovvero, Io Mi So Dar Ottimi Consigli


    Il primo dell'anno sembra un buon momento per fare progetti e per aggiornarvi un po' su quel che ho in mente di leggere per il 2023.

    Leggi di più

  • The Deep – di Rivers Solomon


    Dopo la splendida e devastante esperienza che è stata la lettura di An Unkindness Of Ghosts, ho aggiunto Rivers Solomon alla mia personale lista di autorз di cui un po' alla volta voglio leggere tutto. Così, quando The Deep è stato scelto come libro del mese per un gruppo di discussione in cui ogni tanto bazzico, ho deciso che era arrivato in momento perfetto per leggerlo.

    Leggi di più

  • Moon Witch, Spider King – di Marlon James


    Moon Witch, Spider King è il secondo libro della serie della Dark Star cui appartiene anche Black Leopard, Red Wolf . Non si tratta, tuttavia, di una diretta continuazione della trama, ma di una diversa prospettiva sullo stesso mondo, ed in parte anche sugli stessi eventi. Proprio come il precedente libro, si tratta di una lettura assai peculiare, che gioca senza tregua con il disagio di chi legge.

    Leggi di più

  • She Who Became The Sun – di Shelley Parker-Chan


    She Who Became The Sun è uno di quei libri che ho sempre visto circondati da un'aura di aspettative bizzarramente mal assortite: pubblicizzato come "un incrocio fra Mulan e The Song of Achilles", spesso lodato e promosso dagli stessi content creator che in genere parlano di romanzi fantasy young adult, di fatto è invece un retelling non particolarmente romantico, non davvero così magico dell'ascesa al potere del primo imperatore Ming. Pur avendo intuito che i blurb non erano particolarmente affidabili, ho finito lo stesso per approcciarlo aspettandomi qualcosa di più leggero e accattivante di quanto in realtà l'opera non intendesse essere.

    Leggi di più

  • Ancillary Mercy – di Ann Leckie


    Dopo aver letto Ancillary Sword, pensavo di aver identificato l'andamento della trilogia dell' Imperial Radch - e che quindi se il primo libro raffigurava ad ampi tratti un mondo, ed il secondo scendeva invece a livello di dettaglio, ci si potesse aspettare che il volume finale tornasse ai conflitti di larga scala per dare una conclusione epica e definitiva a tutte le trame fino a qui tirate in ballo. Ed invece mi sbagliavo. Se certo Ancillary Mercy sviluppa dei temi che erano stati anticipati fin dall'inizio, lo fa in una maniera inattesa, così che alla fine non tutto è risolto, non come ci si sarebbe immaginatз, eppure il romanzo ci offre una sua conclusione che è comunque soddisfacente. Anzi, in un certo senso lo è di più.

    Leggi di più